Dopo
un lungo e impegnativo intervento di restauro e
risanamento conservativo portato avanti
dall’amministrazione comunale, dalla Parrocchia S.
Veronica Giuliani e dalla locale Associazione Pro
Loco dal 1996 ad oggi e un ingente impegno
economico, la ristrutturazione di tutti gli immobili
è completata. Utilizzando i grandi spazi lasciati
liberi dalla casa di riposo per anziani trasferitasi
in altra sede nel 2007 è stata allestita una nuova
ala del Museo dove viene esposto il notevole
patrimonio artistico di cui la cittadina è in
possesso (beni dal tredicesimo secolo al
diciottesimo secolo, tavole trecentesche , arredi
sacri, pale d’altare, statue lignee e beni
archeologici).
Il
Museo civico ecclesiastico di S. Francesco costituirà
un ulteriore importante elemento della rete museale
dell’Arcidiocesi di Urbino–Urbania-Sant’Angelo
in Vado ed andrà ad unirsi al Museo Albani di
Urbino, al Museo Leonardi di Urbania, al Museo
civico ecclesiastico di S. Maria extra muros di
Sant’Angelo in Vado. Il Museo di S. Francesco è
parte del Museo del Metauro.
Hanno
garantito la loro presenza S.E.R. l’Arcivescovo di
Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado Mons. Giovanni
Tani, il Presidente o un suo delegato della Regione
Marche, la Soprintendente dei Beni artistici di
Urbino Dott. Maria Rosaria Valazzi, il Presidente
della Provincia di Pesaro e Urbino e tante altre
autorità ecclesiastiche e civili.
|
|